Live Webinar, Wednesday 5 May 2021

Seminario online: 5 Maggio ore 10:30

POSSIBILI INDIZI DI NUOVA FISICA NEI PRIMI RISULTATI
DI “MUON G2”

Intervengono:  G. Venanzoni (INFN Pisa e spokeperson dell’esperimento);  C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini (INO Pisa)

Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone fornisce nuova evidenza a favore dell’esistenza di fenomeni fisici non descritti dal Modello Standard, la teoria di riferimento per la spiegazione dei processi subatomici. La collaborazione internazionale responsabile di Muon g-2 è riuscita a ottenere una misura dell’anomalia del momento magnetico del muone con una precisione senza precedenti, confermando le discrepanze con le previsioni del Modello Standard già evidenziate.

Si descriverà l’esperimento con particolare riguardo al contributo italiano, coordinato dall’INFN, e al ruolo che ha avuto la partecipazione della Sede di Pisa dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR.

Link zoom,
https://fnal.zoom.us/j/4360210097?pwd=QitGVXRQdUJ5M1pYK3h3NWVaaE5QUT09

Opportunità di lavoro

Assegno di Ricerca (scadenza: 22-04-2021)

Bando ASS INO 003 2021 PI
Avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di tipo Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerente l’Area Scientifica “Scienze Fisiche” nell’ambito del progetto a valenza internazionale ELI Extreme Light Infrastructure (quota FOE 2019) DFM.AD006.183, CUP B52I12000110001 per la seguente tematica: “Studio di trasporto, focalizzazione ed interazione con la materia di particelle e radiazione ionizzante, tramite codici Monte Carlo e confronto con misure sperimentali”.

Progetto ORMA – Presentazione

Il 16 e 17 febbraio 2021, in modalità on-line, presentazione delle attività di ricerca ed innovazione degli Istituti dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa, rivolti agli 11 borsisti beneficiari delle borse ORMA, di cui 3 ospitati a Pisa (Federica D’Acunto e Maria Raffaella Martina presso l’Istituto di Fisiologia Clinica e Katia Genovali presso l’Istituto per i Processi Chimico Fisici), che avranno la possibilità di collaborare con tutti gli altri istituti CNR partner del progetto ORMA “Alta fORMAzione e ricerca-azione presso enti di ricerca toscani” finanziato dalla Regione Toscana (Bando N. BS.INO.001.2020), avviato il 1° dicembre 2020.

Seminari sulla parità di genere “Octopus lab”

Octopus: I tentacoli della disparità di genere in otto puntate

In occasione della giornata internazionale delle donne nella scienza annunciamo la nascita del progetto OCTOPUS, al Polo scientifico di Sesto Fiorentino -CNR INO di Firenze.
Il progetto è ideato per diffondere consapevolezza sulle cause e gli effetti della disparità di genere nel mondo accademico e della ricerca. La prima attività del laboratorio è costituita da una serie di seminari che sarà presentata in occasione del primo incontro del laboratorio: giovedi’ 18 febbraio alle ore 14:30 (online).

La partecipazione è aperta a studentesse e studenti dell’Università di Firenze, al personale di UniFI ed Enti di ricerca CNR, INFN ed INAF, previa iscrizione da effettuarsi utilizzando il form, raggiungibile anche attraverso il sito del laboratorio
Vi aspettiamo numerose/i.

Meeting CNR INO

Meeting inizio anno CNR INO

Riunione su Piattaforma Zoom:  partecipazione e interventi di tutte le Sedi
28 gennaio 2021

Attività delle sezioni INO
Risposte dei relatori
Nuovo mandato Direttore: interventi di De Natale e Cataliotti
Conclusione del meeting

 

BRIGHT 2020

Bright Night al CNR di Pisa, 27 e 28 novembre 2020
Edizione Online

La notte dei ricercatori del CNR di Pisa rappresenta il momento in cui i ricercatori incontrano la città, per una corretta informazione sullo stato delle cose a portata di tutti. Quest’anno, il Covid 19 ha obbligato a un ripensamento organizzativo e, per questo, la versione digitale di Bright Night sarà in diretta con diversi format;  un programma articolato su due giorni e la possibiltà di scegliere i contenuti d’interesse come: seminari preregistrati (visibili dal 15 al 27 novembre),  webinars, visite guidate nei laboratori e l’oppurtunità di interagire con giovani  ricercatori/ricercatrici, sulla pagina Facebook di Aula 40. Infine i più piccoli potranno divertirsi e imparare non solo con le ricette di Scienza  e i video del gruppo WoW, ma anche con un seminario sul nanomondo e le applicazioni delle nanotecnologie  nel campo della scienza della vita, appositamente realizzato per  le scuole primarie e secondarie di primo grado. Tutto questo sarà disponibile anche sul canale YouTube dell’Area del CNR di Pisa e sui canali social di Bright Toscana, degli Istituti del CNR di Pisa e del programma radiofonico Aula 40.

Eventi INO di Pisa:
Webinar “Oltre i limiti del possibile” a cura di Oliver Morsch, dal 21  novembre ore 18;
Presentazioni: Laboratori Disprosio e SuperLaser;
Virtual 3DDysprosium Lab and Superlaser ILIL , in diretta dal 23 novembre

Buona visione

Covid-19 Toscana

Lockdown dal 16 novembre e nuovo Protocollo di regolamentazione INO di Pisa

Toscana in zona rossa, nell’ottica di limitare al massimo la diffusione del Coronavirus.  Un vero e proprio lockdown e torna il modulo di autocertificazione, già predisposto in occasione del Dpcm del 24 ottobre. Visto la situazione è stato predisposto un nuovo Protocollo di regolamentazione e di contenimento nell’Istituto Nazionale di Ottica di Pisa.  Vi invitiamo pertanto a contattarci via mail agli indirizzi di posta elettronica. Potete consultare gli indirizzi di tutto il personale sotto la voce Staff

 

Degree Theses

National Institute of Optics, Unit Research of Pisa, celebrates two degree theses based on the Dysprosium condensate experiment:

Giulio Biagioni, “Evidence of superfluidity in a dipolar supersolid through non-classical rotational inertia”, University of Florence

Julián Gabriel Maloberti, “Observation of Superfluidity in a DIpolar Supersolid through Non-Classical Rotational Inertia”, University of Milan

Congratulations to the two new Physics doctors!